“Dopo quarant’anni di domande e venti di sperimentazioni e confronti, ho fatto la mia scelta. Perché desidero che tutto il nostro lavoro, i giorni e le notti che dedichiamo al nostro prodotto, si concludano sempre con un vino all’altezza del nostro impegno e delle vostre aspettative.
Questo è il mio cerchio perfetto, dalle viti fino all’ultimo giro di vite.”
Franz Haas
ci dedichiamo alla ricerca della perfezione.
Nel gusto, nel profumo, nel colore dei nostri vini.
Per questo, da quasi quarant’anni a questa parte, abbiamo iniziato a interrogarci sull’opportunità di continuare a usare il tappo in sughero: la qualità di questa materia purtroppo non è più quella di una volta e il suo utilizzo comporta sempre più frequenti alterazioni nel gusto e nel profumo dei nostri prodotti.
Dal 1996 abbiamo iniziato a studiare tutte le possibili chiusure alternative. Lunghi anni di viaggi, assaggi, confronto con i migliori viticoltori del mondo e, soprattutto, di degustazioni comparative su diversi imbottigliamenti paralleli per ogni annata, ci hanno portati fino
-
Mantiene il gusto
Evita spiacevoli contaminazioni e alterazioni nel gusto e nel profumo del vino, eliminando il problema, per noi produttori ma anche per gli altri professionisti del settore, delle bottiglie fallate: un grande dispiacere perché il cliente può ritenere che il prodotto non sia buono, sia di minore qualità o sia stato conservato male.
-
Si chiude perfettamente
Permette una sigillatura perfetta: questo può comportare che il vino, subito dopo l’apertura, risulti poco espressivo, ma sono sufficienti pochi attimi di ossigenazione per liberarne progressivamente il gusto e il profumo originali, senza brutte sorprese.
-
Si conserva meglio
Permette una conservazione più lunga anche per i vini che hanno bisogno di più affinamento in bottiglia, e consente di conservare le bottiglie in posizione verticale.
-
È adatto a ogni vino
Il tappo a vite che abbiamo scelto è un oggetto complesso e di valore, che permette di diversificare la guarnizione interna a seconda della tipologia di vino e della sua destinazione.
-
Protegge il vino
Riduce la probabilità di alterazioni durante il trasporto e la conservazione perché, rispetto al tappo di sughero, lascia più spazio ai movimenti di dilatazione e contrazione del vino che possono derivare da eventuali variazioni di temperatura.
-
È comodo
Dopo l’apertura, si richiude perfettamente, permettendo un’ottima conservazione del vino.
-

Simone Rugiati

Kathy Jordan

Peter Brunel

Paolo De Marchi

Richard Ellis

Jamie Oliver

Helen Masters

Sandra Ciciriello
