Franz Haas

Franz Haas
Menu

La cantina

Da sempre lavoriamo per esprimere al meglio la qualità dei vini che produciamo. La cantina nasce nel 1880 e viene tramandata da sette generazioni al primogenito di famiglia, che ha l’onore e la responsabilità di portare sempre lo stesso nome, Franz.

La storia di una famiglia, il sogno di un uomo.
La storia di una famiglia, il sogno di un uomo.

Franz Haas non è solo una cantina, non è solo un marchio. Franz Haas è un uomo, una famiglia che da sette generazioni produce vino, che da sette generazioni mette nel vino la sua filosofia di vita: la continua instancabile ricerca della perfezione. Ciascun Franz Haas con il suo tocco e il suo stile.
Per ottenere vini superbi – secondo i Franz Haas – servono sì scienza e calcolo, ma sono l’amore, la passione e la determinazione che ne conferiscono carattere e profondità.
Ci vuole arte, quella che hai nel sangue, un amorevole genio creativo come quello di Franz Haas VII che oggi guida la cantina assieme al suo team.

Suo padre, Franz Haas VI, a soli 17 anni, con la stessa caparbietà, che contraddistinguerà poi il figlio, dovette intentare un processo contro lo zio, che si era dimostrato avido e arrogante, per salvaguardare i diritti dell’eredità del padre, Franz Haas V, e garantire così la continuità della storia di famiglia. Costruì la cantina – che ancora oggi possiamo visitare -facendola passare per una stalla, per difenderla dalle mire dello zio. Grazie al sostegno di un amico mediatore di vino iniziò poi questa avventura, producendo, vinificando e vendendo il vino sfuso a vari produttori altoatesini.

Fino al 1986 rimase alle redini dell’azienda scontrandosi non poco con il figlio. Il primo, più razionale, l’uomo dei numeri, dei calcoli, delle previsioni, il secondo, più sensitivo e umano come si autodefinisce.

Oggi Franz Haas VII è indubbiamente un uomo di tradizione, ma con lo spirito dell’innovazione e della sperimentazione. Non teme le sfide, perché per lui vino è sinonimo di vita. È da più di trent’anni che vinifica il Pinot Nero, vitigno nobile capace di dare vita a vini straordinari, ma anche imprevedibile nella coltivazione e molto soggetto a malattie e sbalzi climatici. In questo lasso di tempo non ha vinificato un solo Pinot Nero per anno, ma diversi, per seguire varie tesi, varie prove di coltivazione dei diversi cloni, varie prove di vinificazione, varie prove di affinamento. Franz, da preciso quale è, ha naturalmente tenuto il conto, e ad oggi i Pinot Nero da lui vinificati sono 592.

Ha scoperto come le alte quote donano alle uve caratteristiche uniche ed è alla continua ricerca di quel vino perfetto che pretende da se stesso e che non è ancora riuscito a produrre. “Ma sono speranzoso; il mio medico mi ha detto che vivrò ben oltre i 100 anni, quindi ho ancora un po’ di prove da poter fare!”.

Al suo fianco, Maria Luisa, il tocco inconfondibile del calore delle relazioni umane, del senso dell’estetica e del bello di Franz Haas. Segue da sempre anche la rete agenti creata al suo arrivo in azienda, nel 1990 erano pochi i produttori altoatesini presenti sul mercato italiano, a quel tempo erano tutti più direzionati verso il mercato tedesco. Ma la sua italianità, portó l’azienda in questa direzione cogliendone poi i vantaggi più avanti.

E i figli. Franz Haas VIII e Sofia. Il futuro.

E l’aiuto quotidiano del validissimo team.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte1

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore