Franz Haas

Franz Haas
Menu

TAPPO A VITE SCELTA DIFFICILE

05 Luglio 2009

Abbiamo ricevuto una lettera di un nostro caro cliente il quale non si trovava in sintonia con la nostra decisione di usare su parte delle nostre bottiglie il tappo a vite. Avendo ordinato il Sauvignon non aveva la possibilità di scegliere, in quanto questo vino è stato imbottigliato tutto con tappo a vite. Fortunatamente si è complimentato per il contenuto, meno male, alla fin fine è il vino che deve piacere….

Ma per arrivare a questa conclusione, personalmente ho impiegato un bel po’ di tempo….ho fatto veramente fatica ad accettarlo, la pensavo esattamente come quel signore….

Non ho tenuto conto del fatto che le prime chiusure dei nostri “avi” erano proprio queste chiusure… Purtroppo oggi il tappo sughero non essendo perfetto tralascia spesso al vino dei sentori che non sono prettamente di tappo, così sarebbe più comodo capirlo per chi beve il vino, ma la cosa peggiore è che il vino non è gradevole e non è riconoscibile il tappo netto. Chi conosce il vino si fa cambiare la bottiglia ed il problema è risolto, ma chi lo beve non avendo parametri di confronto, rimane deluso dalla qualità che trova nella bottiglia, e sicuramente quel vino non lo ordinerà più. La conferma maggiore l’abbiamo avuta ad una degustazione di 60 professionisti tenuta a Frosinone in febbraio: abbiamo fatto degustare in anonimo il Pinot Bianco 2007, in un bicchiere abbiamo versato il vino imbottigliato con tappo sughero e nell’altro bicchiere quello imbottigliato con tappo a vite…59 persone su 60 hanno preferito di gran lunga il bicchiere dove stava il vino imbottigliato con il tappo a vite…sia al naso che in bocca era più vivo, morbido, fresco e giovane…

Il tappo a vite ha i suoi difetti estetici e psicologici, ma rimane il fatto che è l’unica chiusura (con il tappo a corona ) che chiude la bottiglia come lo facevano i buoni tappi in sughero di una volta, ma quei tappi purtroppo non esistono più. Abbiamo iniziato già nel 73 a fare prove con tappi a vite e per noi non ci sono dubbi, il tappo a vite garantisce che il vino mantenga al massimo le sue caratteristiche di qualità, per la quale tutti noi abbiamo lavorato per un annata intera e non sopportiamo più che il vino venga influenzato dal sughero. E’ anche vero che per anni si è sempre sentito dire che il sughero respira e che il vino ha bisogno di questo ossigeno per vivere nella bottiglia….questa è sempre stata una leggenda metropolitana…..il buon tappo sughero non dovrebbe lasciare traspirare l’aria…l’ossigeno di cui un vino ha bisogno glielo si deve dare durante la sua crescita, prima dell’imbottigliamento.

Capisco che è difficile aprire una bottiglia di vino senza tutta la frase tradizionalista e romantica del cavatappi ecc ecc, ma assicuro che se la bottiglia viene messa sul tavolo di servizio, si usa un tovagliolo per “svitarla”, si fa comunque assaggiare il vino e poi lo si serve ai commensali, posso assicurare che quasi nessuno rimarrà turbato dalla chiusura diversa, alcuni non si accorgono nemmeno…è successo anche a casa nostra con diversi clienti. Le prime volte quasi mi vergognavo, ora inizia pure a piacermi, anche perché alla fine quello che si beve è il contenuto della bottiglia, e berlo senza che sappia di tappo, è una gran bella cosa, soprattutto quando spendi determinate cifre per una bottiglia di vino….

Tutti i Press
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte1

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore